Dolci,  dolci,  Ferragosto

Frolla Ciocco-Menta

Preparazione: 1h
Cottura: 40′
Dosi: tortiera da 26cm di diametro

Ingredienti:

per la frolla:

  • 200gr di farina
  • 15 gr di cacao
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo

per la farcitura:

  • 1 tuorlo
  • 50 gr di zucchero
  • 30 gr di farina
  • 250ml di latte
  • 5 gr di menta (circa 20 foglie)
  • 250 gr di mascarpone
  • 1 bianco

Preparazione:

  1. iniziamo preparando la frolla: uniamo tutti gli ingredienti e formiamo un panetto da riporre, coperto da pellicola, in frigo per 30 minuti;
  2. prepariamo la farcitura: per la crema pasticcera, io uso il metodo rapido (non me ne vogliano i puristi della tecnica, ma è più veloce) e unisco tuorlo, zucchero e farina con un goccino di latte e poi una volta sciolti e amalgamati bene tutti gli ingredienti, aggiungo il latte restante e metto sul fuoco sul fornello piccolo a fiamma bassa, il trucco è mescolare con una frusta senza mai fermarsi fino a quando la crema non assumi la consistenza desiderata (in questo caso ben ferma), a quel punto toglietela da fuoco e mettetela in un recipiente, coprite con pellicola “a contatto” e lasciate raffreddare (in questo modo non si formerà la fastidiosa patina);
  3. pulite la menta e tritatela con un coltello, unitela al mascarpone e unite a questo punto il composto ottenuto alla crema pasticcera, unite il bianco dell’uovo (avanzato dalla crema) e ponete la farcitura ottenuta nel frigo;
  4. stendete la frolla con l’aiuto della carta da forno e formate così una base alta 1\2 cm e con i bordi alti 3 cm che metterete all’interno della tortiera, con apertura a cerniera, ben imburrata;
  5. coprite con carta forno e legumi secchi e procediamo con una prima cottura in forno preriscaldato per 20′ a 200°;
  6. appena sfornata levate con cura la carta forno e i legumi e mettete al suo interno la farcitura precedentemente preparata;
  7. rimettete nel forno, continuate e ultimate la cottura per altri 15-20′ a 200° (controllatela perché se la lasciate qualche minuto di troppo sopra si brucerà);
  8. sfornate, lasciate raffreddare e gustate

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Potrai visualizzare la lista dei cookies attivi e revocare il consenso collegandoti alla pagina http://iscooking.it/policy-privacy. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy.

Chiudi