
pastiera
Aprile 13, 2020
Preparazione:1h
Cottura: 1h e mezza
Dosi: 2 pastiere da 26 cm di diametro
Ingredienti:
per la frolla:
- 800 gr di farina o
- 320 gr di zucchero
- 320 gr di burro
- 4 uova
per la crema di grano:
- 1 barattolo di grano cotto
- 300 ml di latte
- 1 cucch.ino di cannella
- 1 bacca di vaniglia
per il ripieno:
- 800 gr di ricotta
- 300 gr di zucchero
- 3 cucc.ai di aroma millefiori
- 2 fialette di essenza di arancia
- 6 uova + 2 tuorli
- 70 gr di cedro candido
- 70 gr di arancia candita
1 tuorlo o del latte
Preparazione:
- inizia preparando la pasta frolla unendo la farina, lo zucchero, il burro, e le uova, fai un panetto, rivestilo con la pellicola e lascialo riposare in frigo;
- iniziamo a preparare la crema di latte prendendo un pentolino e unendo tutti gli ingredienti insieme e cucinando a fuoco basso per 20 minuti e cioè fino a quando il latte non è assorbito del tutto dal grano e lascia raffreddare per bene;
- quando la crema sarà ben fredda passiamo a preparare il ripieno unendo la ricotta, lo zucchero, i rossi delle uova, le essenze, il cedro e l’arancia;
- a questo punto montiamo i bianchi a neve ben fermi, frulliamo il ripieno e aggiungiamo a quest’ultimo con una spatola dal basso verso l’alto i bianchi montati e mettiamo da parte;
- accendiamo il forno e scaldiamo a 160°;
- riprendiamo la frolla e dopo aver imburrato gli stampi da 26 cm stendiamo uno strato di impasto, con il bordo alto, versiamo al suo interno metà del composto del ripieno, mettiamo sopra le classiche striscioline;
- ripetiamo lo stesso procedimento per comporre la seconda pastiera, che metteremo nel frigo nell’attesa di poterla infornare;
- cospargiamo sulle strisce del latte o un rosso di uovo sbattuto e inforniamo la prima pastiera per 1h (sarà cotta quando sarà ben gonfio il ripieno e ben dorata sopra);
- fatta uscire la prima pastiera possiamo spennellare di uovo o latte la seconda e possiamo infornarla con lo stesso procedimento;
- lasciare raffreddare e gustate
Note: la pastiera è un dolce che richiede tempo e pazienza, ma che ricompenserà la vostra concentrazione e determinazione. Le dosi sono doppie così da fare la pastiera anche da regalare, secondo la tradizione, e anche per consumare il grano acquistato. Infine non preoccupatevi se si dora molto sopra, o si alza il composto, è normale e una volta freddo tornerà al suo posto.

Precedente
casatiello

Più recente
agnello al forno con patate
Potrebbe anche piacerti

Frolla morbida multistrato
Ottobre 18, 2021
Dolce morbido cacao e albicocche
Settembre 20, 2021