
Polpette di melanzane
Agosto 5, 2021
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 10 minuti
Dosi: 4 persone
Ingredienti:
- 4 melanzane grandi
- 2 uova
- 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
- Sale
- Olio di girasoli
- Pane grattugiato
Preparazione
- Prendiamo le melanzane, puliamole tagliando le estremità e tagliamole a pezzi;
- Lasciamo in immersione con del sale grosso da cucina (così perderanno l’amaro) e mettiamo nel mentre sopra il fuoco una pentola d’acqua dove lesseremo le nostre melanzane;
- Una volta cotte, togliamole dal fuoco e mettiamo in uno scolapasta con un piatto con un peso sopra in modo da far perdere bene l’acqua in eccesso (l’ideale sarebbe farle stare una notte o tutto il giorno, se non avete tutto questo tempo fatelo per un’oretta e poi strizzatele bene con le mani);
- mettetele dentro una insalatiera e con l’aiuto di un frullatore a immersione frullatele molto grossolanamente;
- Ottenuta la consistenza desiderata, aggiungete le uova, il formaggio grattugiato e il sale;
- Amalgamate tutti gli ingredienti e aggiungete il pane grattugiato in base a quanto ne richiede l’impasto: calcolate che la consistenza deve rimanere morbida come quella del macinato (in genere 1-2 cucchiai basteranno);
- Iniziamo a formare le nostre polpette aiutandoci con un cucchiaio oppure da un porzionatore per gelato, ricopriamo con il pane grattugiato e diamogli la tipica forma tonda;
- Finito tutto l’impasto e fatte tutte le polpette, mettiamo una pentola sul fuoco con dentro l’olio di semi di girasole;
- Fatta la prova stuzzicadenti per vedere se l’olio è arrivato a temperatura, friggiamo le polpette fino a doratura;
- Adagiamole su carta paglia o da cucina per far togliere l’olio in eccesso, serviamo e gustiamo.

Precedente
Pizza di cacio e uova

Più recente
Focaccia di pomodori rovesciata
Potrebbe anche piacerti

Arancin* di persico
Giugno 12, 2020
Insalata di pasta con pomodorini gialli, branzino e salsa mediterranea
Agosto 6, 2020