
polpettone di melanzane con pesto di salvia
Maggio 22, 2020
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Dosi: 4 persone
Ingredienti:
- 2 melanzane medio/grandi
- 1 uovo
- 2 fette di pane (senza crosta bagnato con un goccio di latte e ben strizzato)
- 2 cuc.ai di pangrattato + per panatura
- 1 cuc.io di salsa di pomodoro
- 2 cucc.ai di ricotta salata o parmigiano
- basilico fresco
- q.b. pesto di salvia
- q.b. sale
Preparazione:
- tagliate a tocchetti le melanzane, dopo aver fatto perdere loro l’amaro mettendole in ammollo in acqua e sale per qualche minuto;
- strizzatele con le mani e fatele cuocere in acqua salata, immergendole al bollore per 10 minuti;
- con l’aiuto di uno schiacciapatate o di un canovaccio strizzatele per bene così da far uscire tutta l’acqua;
- ponetele in un recipiente e con l’aiuto di un frullatore a immersione (se non lo avete usate un coltello e un tagliere) frullate grossolanamente la polpa ben strizzata della melanzana e aggiungete l’uovo, il pane, il pangrattato, la salsa di pomodoro, la ricotta salata (o parmigiano), il basilico a pezzi e il sale;
- prendete un foglio di carta forno, poneteci sopra l’impasto e date la forma del classico polpettone;
- con l’aiuto della carta forno nel maneggiarlo, cospargetelo di pangrattato e mettetelo nel forno a 180° per 40 minuti;
- sfornate e fate raffreddare, servite e gustate accompagnandolo con il pesto di salvia.

Precedente
pesto di salvia

Più recente
composta di ciliegie
Potrebbe anche piacerti

Salatini bigusto
Novembre 19, 2020
Tacos di melanzane
Luglio 16, 2020
2 commenti
Alice
Ma questa la devo provare subito!
Ilaria Scipione
Fammi sapere! Vedrai è ottimo!