Antipasti,  Pesce,  Secondi,  Speciale Natale

Polpo con patate allo zafferano

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 40 minuti
Dosi: 4 persone

Ingredienti:

  • Polpo 600 gr
  • Concentrato di pomodoro
  • 300 gr di patate
  • 1 bustina di zafferano
  • 10 gr di burro
  • 100ml di latte
  • Sale
  • Noce moscata
  • Formaggio grattugiato

Preparazione:

  1. Iniziamo dal pulire il polpo togliendo il dente che si trova al centro dei tentacoli e liberando la testa da ciò che c’è all’interno, girandola dall’interno verso l’esterno, e infine togliendo gli occhi;
  2. Sciacquiamo e mettiamo da parte;
  3. Prendiamo una pentola e mettiamo al suo interno acqua fredda; una volta arrivata a bollore immergiamo solo i tentacoli del polpo per qualche istante, ripetiamo questa operazione per un paio di volte in modo tale che i tentacoli si arriccino e infine immergiamo il polpo nella sua interezza;
  4. Portiamo a cottura dal momento del secondo bollore contando 30-40 minuti;
  5. In una pentola a parte mettiamo le patate a bollire, dopo averle lavate con cura con tutta la buccia in acqua fredda, e contiamo dal bollore 30-40 minuti (facciamo la prova della forchetta: se si infilzano bene saranno pronte, se facciamo fatica, lasciamole ancora qualche minuto)
  6. Schiacciamo le patate e, con l’aiuto del burro e del latte, amalgamiamo e sciogliamo bene tutti gli ingredienti sul fuoco a fiamma media;
  7. Aggiungiamo infine la noce moscata, il formaggio grattugiato, il sale e lo zafferano e il nostro purè è pronto;
  8. Prendiamo il polpo e tagliamolo a pezzetti, aggiungiamo un goccino di acqua e del concentrato di pomodoro, amalgamiamo a fiamma alta gli ingredienti e il nostro polpo è pronto;
  9. Ora non ci resta che assemblare il piatto: mettiamo sotto il pure di patate allo zafferano e sopra il polpo ripassato in padella con il concentrato di pomodoro;
  10. Spolveriamo con il prezzemolo, servite e gustate

Note: se il polpo è fresco, per avere una carne più morbida converrà congelarla per qualche giorno prima di consumarla, altrimenti si può procedere come con la carne dando qualche colpo con un batticarne. Per una cottura ad hoc bisogna calcolare che il polpo cucina in media 20-25 minuti ogni mezzo kilo ed infine come dice il vecchio detto “il polpo va cotto nell’acqua sua stessa”: se riuscite a farlo raffreddare lì dentro viene ancora meglio.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Potrai visualizzare la lista dei cookies attivi e revocare il consenso collegandoti alla pagina http://iscooking.it/policy-privacy. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy.

Chiudi